Resit SRL: leader italiano della green energy

+39 063208749 - info[@]resit.it | Italiano | English | Facebook

Impianti realizzati con ‘Scambio sul Posto’

In questa pagina alcuni progetti sviluppati e realizzati da Resit

 

Caratteristiche degli impianti:

  • Montalto di Castro (VT)
    REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO, entrata in esercizio giugno 2022.
    Impianto da 15 kWp a terra, connesso a rete, per autoproduzione e autoconsumo di energia da fonte rinnovabile.
  • Condominio Aprilia (LT)
    REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO, entrata in esercizio giugno 2022.
    Impianti condominiali per una potenza totale di 24 kWp, l’energia prodotta sarà auto consumata dalle 7 utenze presenti nel nuovo Condominio realizzato interamente in elementi intelaiati di legno prefabbricati.
    Per approfondimenti www.legnoarchitettura.com/blog/2022/12/01/condominio-ulivi/.
  • Unieuro – Roma Muratella (RM)
    REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO, entrata in esercizio marzo 2022.
    Impianto da 400 kWp connesso a rete, per autoproduzione e autoconsumo di energia da fonte rinnovabile.
    RESIT si è occupata della richiesta delle autorizzazioni, della progettazione, della fornitura dei materiali, dell’installazione e realizzazione “chiavi in mano” dell’impianto fotovoltaico, compresi collaudi, adeguamenti cabina e allaccio a rete ACEA.
    L’impianto è stato realizzato con 1068 moduli fotovoltaici total black marca LONGI da 375 Wp ciascuno e 4 inverter Sungrow da 100 kWp ciascuno. I pannelli sono posizionati sull’intera falda esposta a Sud, di oltre 2000 mq, su strutture di supporto Wurth con una perfetta integrazione architettonica.
    Per approfondimenti clicca qui per vedere l’articolo a riguardo su SolareB2B.
  • ENEA Casaccia – Ente Nazionale per le Energie – Cesano Roma (RM)
    REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO, entrata in esercizio aprile 2022.
    Impianto predisposto con accumulo per la ricarica di veicoli elettrici presso l’ENEA l’AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE. Pannelli fotovoltaici bifacciali, da 375 Wp ciascuno.
  • Harpa Italia – Roma (RM)
    REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO, entrata in esercizio maggio 2021.
    Impianto da 25 kWp connesso a rete, per autoproduzione e autoconsumo di energia da fonte rinnovabile.
  • Casa Generalizia Suore di Nostra Signora (P.zza Giuochi Delfici – Roma).
    REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO, entrata in esercizio marzo 2021.
    Impianto da 20 kW connesso a rete, per autoproduzione e autoconsumo di energia da fonte rinnovabile.
  • Comune di Roma – sistema monitoraggio impianti fotovoltaici di proprietà di Roma Capitale e ripristino di impianti fotovoltaici installati su scuole e uffici pubblici di proprietà di Roma Capitale
    Attività svolte da Maggio a Novembre 2020. Installati n.45 sistemi di monitoraggio remoto per il controllo degli impianti fotovoltaici da un unico portale, con conteggio energia prodotta, tonnellate di CO2 risparmiate e avvisi per guasti o anomalie.
    Per approfondimenti clicca qui per vedere l’articolo a riguardo su EnerCity PA.
  • Pensiline FV ‘Onda’ a Lunano (PU)
    Pensilina brevetto RESIT per il parcheggio di 2 auto.
    Impianto da 4 kWp connesso a rete con ‘scambio sul posto’ entrata in esercizio dicembre 2020.
  • Comune di Santa Marinella (RM) – Sede Comunale e Circolo Over 60.
    REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO, entrata in esercizio settembre 2020.
    Impianti da 15,5 kWp e 9 kWp – connessi a rete per ‘autoconsumo’.
  • Scuola Santa G. Falconieri (Parioli – Roma)
    REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO, entrata in esercizio luglio 2019.
    Impianto da 20 kW connesso a rete, per autoproduzione e autoconsumo di energia da fonte rinnovabile.
  • Ascensore Fotovoltaico
    Impianto fotovoltaico a copertura del vano ascensore in zona Tiburtina a Roma.
    Connessione a rete, a servizio dell’ascensore condominiale.
  • Comune di Pianopoli (CZ)
    REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO, entrata in esercizio settembre 2019.
    Impianto da 80 kW connesso a rete, a servizio del pozzo e delle pompe comunali.
  • Politecnico di Torino (TO)
    REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO AL POLITECNICO DI TORINO, apertura cantiere giugno 2019 – conclusione lavori luglio 2019.
    Impianto da 200 kW connesso a rete, per autoproduzione e autoconsumo di energia da fonte rinnovabile.
  • Tarquinia (VT)
    Casello Autostradale di Tarquinia.
    Lavori presso l’impianto fotovoltaico sulle pensiline della nuova barriera autostradale di Tarquinia, impianto da 80 kW connesso a rete.
  • Castelverde (RM)
    Clinica – località Castelverde.
    Impianto da 20 kWp – connesso a rete per ‘autoconsumo’.
  • Comune di Roma (RM)
    Scuola Materna Comunale Isacco Artom.
    Impianto fotovoltaico da 23 kWp.
  • Santa Marinella (RM)
    Palazzetto dello Sport.
    Impianto da 15,66 kWp – connesso a rete per ‘autoconsumo’.
  • Catanzaro (CZ)
    Carcere di Catanzaro – località Siano (CZ).
    Impianto fotovoltaico su nuova copertura da 127,20 kWp e sostituzione di corpi illuminanti con sistemi a led ad alta efficienza.
  • Andorno (BI)
    Civile abitazione, impianto con ‘scambio sul posto’.
    Impianto da 3 kWp.
  • Drapia (VV)
    Scuola Elementare Brattirò.
    Impianto da 10,5 kWp.
  • Facciata Via Ostiense (RM)
    Palazzo Argonauti, edificio uffici.
    Impianto da 2,2 kWp – campionatura, connesso a rete.
  • Pensiline FV Via Ostiense (RM)
    Parcheggio Palazzo Argonauti.
    Impianto da 6 kWp – connesso a rete con ‘scambio sul posto’.
  • Cocca (RM)
    Civile abitazione, impianto con ‘scambio sul posto’.
    Impianto da 6 kWp.
  • Lubriano (VT)
    Pensilina FV per ricovero attrezzi.
    Impianto da 20 kWp.
  • Nepi (VT)
    Civile abitazione, impianto con ‘scambio sul posto’.
    Impianto da 6 kWp.
  • Magliano in Toscana (GR)
    Civile abitazione, impianto a terra con ‘scambio sul posto’.
    Impianto da 6 kWp.